Acido serrature: attacco chimico!
Di cosa si parla
(nota: per questioni di sicurezza, di proposito, non saranno menzionate informazioni tecniche)
Si tratta della più recente minaccia in fatto di sicurezza meccanica. E’ una moderna tecnica di “manipolazione” basata su attacco chimico (ed eventualmente fisico) ai dispositivi di sicurezza, siano essi serrature o cilindri europei di qualunque tipo.
Ritenuta di dubbia efficacia fino a poco tempo fa, i casi si stanno moltiplicando esponenzialmente a livello europeo.
L’esperienza viene spesso descritta con termini come:
- Acido serrature
- Serrature sciolte
- Serrature fuse
- Attacco chimico
Perché se ne parla
La tecnica suscita clamore per una serie di motivi:
- Novità: è recente.
- Unicità: è concettualmente nuova.
- Portata: quasi universale.
- Rapidità: sempre più veloce.
- Efficacia: sempre più elevata.
- Pericolosità: è una tecnica estremamente pericolosa, prima, durante e dopo l’atto. E’ altresì pericolosa per la salute (soprattutto dell’ignaro proprietario), in quanto l’acido è tossico e estremamente aggressivo, può provocare ustioni, avvelenamento ed in alcuni casi esplosioni.
- Dannosità: può danneggiare tutto, rivestimento porta, cilindro, serratura, defender, pavimenti…
Origine dell’acido serrature
Sono agenti chimici impiegati nelle lavorazioni industriali dei metalli, sintetizzati in una formula che genera una reazione chimica estremamente potente e veloce. Sebbene illegale, è comunque reperibile. I primi casi di impiego si sono registrati in Germania.
Proprietà dell’acido serrature
L’acido “scioglie chimicamente” quasi tutti i metalli, con tempi diversi, in base a tipo, dimensione e forma (ad esempio l’acciaio inox risulta estremamente resistente).
Principio di funzionamento dell’acido serrature
Probabilmente esistono diverse versioni di acido. In generale, questo aggredisce immediatamente gli elementi interni più piccoli del cilindro (perni, molle, ecc…), sciogliendoli e permettendo la rotazione non autorizzata.
Modalità di impiego
L’acido viene “spruzzato” all’interno del cilindro europeo e lasciato agire, di solito tra i 10 e i 15 minuti. L’acido scioglie la meccanica interna del cilindro europeo, permettendo di azionare il cilindro dall’esterno, attraverso l’ogiva del defender (ecco perché la consideriamo apertura “con destrezza”, nonostante sia una tecnica altamente distruttiva).
Un esempio di cilindro europeo sciolto dall’acido
Chi è soggetto
Qualunque cilindro europeo, meccanico o meccatronico, non adeguatamente protetto è potenzialmente ad alto rischio.
Eccezioni
Alcuni cilindri, sebbene vengano comunque gravemente danneggiati, risultano più resistenti per progettazione (di solito hanno il rotore in acciaio o una meccanica non convenzionale). Ma sono una minoranza.
Contromisure
Allo stato attuale non esistono cilindri di sicurezza per serrature immuni all’attacco. Si compensa impiegando:
- Serratura con trappola (standard sui modelli recenti)
- Defender di grado superiore.



